![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/01-01.00-Foto-gruppo-recente-estate-2020-1024x708.jpg)
A partire dal 2007 l’Associazione Delfino ODV porta avanti diversi progetti adattati alle esigenze e ai bisogni delle persone con disabilità che includono, tra le attività più importanti, laboratori artistici-creativi, di pittura e di muralismo, laboratori di teatro, di musica e di ballo, laboratori di animazione, attività sportiva dilettantistica (sino al 2012) e agricoltura sociale con orto sinergico.
- Progetti attivati come partner di altri enti pubblici o privati
- Progetti elaborati e gestiti in modo autonomo dall’Associazione Delfino ODV
Dal 2007 ad oggi sono stati realizzati i seguenti progetti:
Progetti elaborati e gestiti in modo autonomo dall’Associazione Delfino ODV
2024 “Musica inclusiva”
Laboratori di gioco, musica e canto con Efisio Porceddu e Fabrizio Serra
Corso di musica e ballo e relativo saggio di giugno
Partecipazione alle notti bianche sangavinesi
Laboratorio “Musica e colore” con Stella Ziantoni
2024 “Come un albero”
Come un albero – Terza annualità
Collaborazione con la Scuola Primaria S. Satta di Guspini
Realizzazione del murale “Esci dal bozzolo e diventa farfalla”
Prosecuzione dei lavori nell’orto della diversità: il giardino delle zucche!
Laboratorio “La danza dell’albero” con Sara Perra
2023 “Come un albero”
Come un albero – Seconda annualità
Collaborazione con la Scuola Primaria di Gonnosfanadiga
Realizzazione del murale “Siamo fiori dello stesso giardino”
Prosecuzione dei lavori nell’orto della diversità e festeggiamenti nella giornata dell’albero
Realizzazione del murale “La diversità ha un gusto unico”
2022 “Come un albero”
Come un albero – Prima annualità
Collaborazione con la Scuola Primaria di via Caddeo – Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea San Gavino – Sardara – Collinas
Realizzazione del murale “La diversità è vita”
Avvio dell’orto della diversità – primi rudimentali tentativi che includono la pulizia di un’area incolta e creazione di aree idonee alla coltivazione
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2024/11/Come-un-albero-2022.jpg)
2022 “VITA”
Festeggiamenti per il ventennale dell’Associazione Delfino ODV
Spettacolo “Vent’anni di VITA insieme!”
2021 “DisART”
In seguito all’esperienza particolarmente positiva del 2020, che ha portato alla realizzazione di un murales a San Gavino Monreale, l’Associazione Delfino ODV ha attivato un nuovo laboratorio creativo, intitolato “DisART – Laboratori di muralismo, arte e socializzazione per persone con disabilità (nell’ambito dell’emergenza Covid-19).” ancora una volta finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Il laboratorio nasce con l’obiettivo finale specifico di realizzare nuovi murales a San Gavino Monreale, nell’ottica di una riqualificazione del paese attraverso l’arte muralistica. Il laboratorio prevede inoltre delle lezioni dedicate alla storia e alla pratica del muralismo, sempre a cura dell’artista Gisella Mura nonché il coinvolgimento della cittadinanza non solo sangavinese, ma del Medio Campidano, per la sensibilizzazione verso il complesso mondo della disabilità. Attraverso le arti visive e la pubblicizzazione delle attività del gruppo sui canali online l’Associazione Delfino ODV si propone di diffondere un messaggio di integrazione e cooperazione nei confronti della diversità, considerata non come svantaggio, ma come dono.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/47-02.02_12odv_Progetto-DisArt.jpg)
2020 “Arte e disabilità”
Nel 2020 la Fondazione di Sardegna finanzia “ARTE E DISABILITA’: LABORATORI DI CREATIVITA’ SENZA LIMITI E CONFINI” un nuovo progetto dedicato esclusivamente alle attività creative, che ha incluso un laboratorio di pittura e la realizzazione di un importante murale a San Gavino Monreale. Avviato nel mese di febbraio 2020, il progetto è stato immediatamente interrotto fino ad agosto 2020 a causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19. Le attività sono state riprese con l’attivazione di protocolli igienico-sanitari nel mese di settembre 2020 e si sono svolte prevalentemente all’aperto, prima al Parco Rolandi, poi all’incrocio tra Via Nuraci e Via Palestrina, dove è stato realizzato il murales ormai noto come “La forza nella fragilità”. Il progetto ha potuto continuare anche nei mesi invernali e sino alla conclusione, in data 30 gennaio 2021, grazie alla disponibilità del Ristorante S. Lucia a San Gavino Monreale che ha concesso a titolo gratuito un’ampia sala per lo svolgimento al chiuso dei laboratori di pittura. La sede comunale dell’Associazione Delfino è infatti, per motivi legati al Covid-19, temporaneamente chiusa.
La realizzazione di un coloratissimo murales tra Via Nuraci e Via Palestrina, da parte dei ragazzi dell’Associazione Delfino, dei familiari, volontari, collaboratori, tirocinanti e assistenti sotto la guida della pittrice di Collinas Gisella Mura è stata un’esperienza indimenticabile e importantissima per tutto il gruppo Delfino che per la prima volta si è cimentato in una simile impresa. Realizzare un murales di gruppo significa non solo apprendere le tecniche relative alla pittura muralistica, ma anche saper collaborare e coordinarsi con gli altri e rappresenta per questo un importantissimo momento di condivisione. L’esperienza è stata possibile anche in tempi di Covid-19, sia perché si tratta di attività all’aperto, sia perché si è svolta attraverso l’attuazione di rigidi protocolli igienico sanitari, la divisione dei partecipanti in piccoli gruppi, l’uso continuativo di mascherine, il rispetto del distanziamento fisico. L’iniziativa è stata accolta con favore da tutta la cittadinanza e ha ricevuto la lode del Sindaco Carlo Tomasi e delle Amministrazioni Comunali, poiché ha rappresentato un esempio di integrazione, collaborazione e rispetto delle norme in un momento di grande difficoltà per tutto il paese.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/47-02.02_12odv_Progetto-Arte-e-disabilita-lab-Foto-fede-Gruppo-Creativita-laboratorio-da-sanna_1310407-0-00-00-00-FedeRes-scaled.jpg)
2018 “La Sardegna secondo noi” (III)
Il terzo progetto dal titolo “LA SARDEGNA SECONDO NOI – DESCRITTA E INTERPRETATA DALLA PERSONE CON DISABILITÀ ATTRAVERSO LA PITTURA E IL TEATRO” finanziato dalla Fondazione di Sardegna (ex Fondazione del Banco di Sardegna) nell’anno 2018 ha consentito di proseguire con diversi laboratori di teatro, pittura e scenografia, avviati nei due anni precedenti.
2017 “La Sardegna secondo noi” (II)
La riedizione nel 2017 del progetto “LA SARDEGNA SECONDO NOI – DESCRITTA E INTERPRETATA DALLA PERSONE CON DISABILITÀ ATTRAVERSO LA PITTURA E IL TEATRO” finanziato dalla Fondazione di Sardegna (ex Fondazione del Banco di Sardegna) ha consentito di continuare i laboratori di teatro, di pittura e di scenografia, sulla stessa linea del progetto attività nel 2016.
2016 “La Sardegna secondo noi” (I)
Il primo progetto vincitore di un finanziamento messo a disposizione dalla Fondazione di Sardegna (ex Fondazione del Banco di Sardegna), nell’anno 2016 è stato “LA SARDEGNA SECONDO NOI – DESCRITTA E INTERPRETATA DALLA PERSONE CON DISABILITÀ ATTRAVERSO LA PITTURA E IL TEATRO”. Grazie a questo contributo l’Associazione Delfino ha potuto avviare diversi laboratori di teatro, di pittura e di scenografia e organizzare la messa in scena finale della rappresentazione teatrale e una vera e propria mostra di pittura, che si è svolta nei locali del Civis di San Gavino Monreale. Grazie al finanziamento concesso i laboratori si sono potuti svolgere sotto la supervisione di esperti e hanno incluso la presenza di alcuni giovani tirocinanti. Oltre agli esperti di pittura e di teatro e a giovani tirocinanti, il gruppo di lavoro era composto dagli educatori e assistenti, da volontari, dai familiari e dagli operatori del Servizio civile del Comune. Il tema di fondo che ha guidato i laboratori è stato la rappresentazione della Sardegna attraverso gli occhi dei ragazzi con disabilità. Dopo un periodo dedicato alla costituzione del gruppo, alla conoscenza reciproca dei partecipanti e all’individuazione dei reciproci interessi e fondamentali necessità, si è proceduto a illustrare le varie tecniche pittoriche durante il laboratorio artistico-creativo, a promuovere la conoscenza di sé e la socializzazione, favorendo l’emergere delle capacità teatrali, nonché alla preparazione della scenografia e della successiva messa in scena finale. Non soltanto il teatro, ma anche la pittura e il lavoro per la scenografia hanno avuto come tematica principale la “Sardegna” con le sue tradizioni, con la sua musica, il suo dialetto e i suoi costumi tipici. Questo progetto ha rappresentato non solo momenti di svago per tutti ma anche un’esperienza di crescita personale, di confronto e di superamento dei propri limiti, con il risultato finale della libera espressione e creatività. Si è cercato di sviluppare nei ragazzi una maggiore manualità mettendo in risalto le abilità e le loro potenzialità e al tempo stesso di occuparli in attività variegate suscitando interesse e curiosità, in un ambiente sano, di confronto, di aggregazione, d’incontro e di stimolo alle relazioni sociali.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/45-02.02_11odv_Progetto-La-Sardegna-secondo-noi-2016-scaled.jpg)
2013 “Giocando con l’arte” (II)
Il secondo progetto dal titolo “GIOCANDO CON L’ARTE, TEATRO, MUSICA E ATTIVITÀ CREATIVE” della durata di un anno è stato avviato con decorrenza dal 2 giugno 2013 in prosecuzione del precedente nell’ambito del programma della Regione Sardegna con il “Piano straordinario per l’occupazione e per il lavoro” ed ha assegnato due giovani beneficiari del corrispondente bando “giovani disoccupati”, all’Associazione Delfino, per lo svolgimento di servizi di utilità e rilievo sociale.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/42-02.02_8odv-giocando-con-larte.jpg)
2012 “Giocando con l’arte” (I)
Il primo progetto avviato in modo del tutto autonomo dall’Associazione Delfino ODV è stato il progetto “GIOCANDO CON L’ARTE, TEATRO, MUSICA E ATTIVITÀ CREATIVE” della durata di un anno, avviato con decorrenza dal 03 settembre 2012, in seguito all’approvazione da parte della Regione Sardegna del bando “Piano straordinario per l’occupazione e per il lavoro”. La Regione ha assegnato all’Associazione una giovane beneficiaria del bando per un tirocinio nei servizi di utilità e rilievo sociale. Nel corso del progetto sono state organizzate attività diversificate che hanno incluso un laboratorio artistico e creativo, laboratorio di teatro, attività motoria e ricreativa, musica.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/41-41x02.02_7odv-giocando-con-larte.jpg)
Progetti attivati come partner di altri enti pubblici o privati
2013-2016 Creazione di un “Orto sinergico del Sorriso”
La creazione dell’“ORTO SINERGICO del sorriso”, per volontà della Commissione comunale per le Pari Opportunità di San Gavino Monreale, è avvenuta con la collaborazione di un gruppo di persone desiderose di imparare questa tecnica di coltivazione. Per l’avvio dell’orto si è proceduto con la preparazione dei bancali, la realizzazione dell’impianto di irrigazione, la posa in opera della pacciamatura e dei tutori e la semina e messa a dimora delle piantine vegetali. La Commissione delle Pari Opportunità aveva individuato l’Associazione Delfino ODV come destinataria finale dell’orto sinergico, ritenendo quest’ultimo anche uno strumento educativo, formativo, di aggregazione e di apertura verso l’esterno, un’occasione quindi per entrare in contatto con altre persone e facilitare la socializzazione. La durata della gestione dell’orto sinergico è stata di 3 anni circa con decorrenza dal mese di aprile 2013 e fino al mese di giugno 2016. La gestione e cura dell’orto è stata interrotta a causa dello spostamento temporaneo dell’Associazione Delfino in altre sedi, dovuto a esigenze logistiche delle amministrazioni comunali e, successivamente al rientro dell’Associazione nella sede originaria, a causa dell’interruzione dovuta al Covid-19. Si prevede di riprendere le attività nell’orto non appena sarà di nuovo possibile utilizzare la sede dell’Associazione per il normale svolgimento delle attività in modo stabile e continuativo.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/40-02.02_6odv_Orto-sinergico-del-Sorriso.jpg)
2011-2012 Progetto “Laboratori & Animazione”
Dal 25 agosto 2011 e fino al 06 giugno 2012 ha avuto luogo il progetto LABORATORI & ANIMAZIONE inter-comunale e inter-istituzionale organizzato dal Servizio Sociale del Comune di San Gavino Monreale in collaborazione con il Centro Salute Mentale ATS. Si tratta di un laboratorio di animazione e di magia, a cura dell’esperto animatore Sergio, che ha appassionato notevolmente i ragazzi regalando loro momenti di svago, fantasia e integrazione.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/39-02.02_5odv_Progetto-Laboratori-Animazione.png)
2011 Progetto “Musicando”
Con il progetto “MUSICANDO” sono stati avviati laboratori di ballo, canto e musica per diversamente artisti grazie a un finanziamento della CPO (Commissione di Pari Opportunità) del Comune di San Gavino Monreale. Le attività di ballo, canto e musica si sono svolte nel primo semestre del 2011 sotto la guida di tre esperti che hanno lavorato in collaborazione con gli educatori e assistenti della 162.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/264636_195834717131456_336125_n.jpg)
2010 Laboratorio di Decoupage
Il laboratorio di decoupage inizia nel 2010 grazie all’aiuto di Rita Sechi e della sorella Lina e continua in modo autonomo anche negli anni successivi. I ragazzi imparano a decorare scatole di legno, vassoi di vetro e altri oggetti di vario materiale con la carta di riso e la tecnica del decoupage.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/37-02.02_3odv_decoupage-SAM_4819-scaled.jpg)
2009-2010 Progetto “Arteggiando”
Un altro importante progetto dal titolo “ARTEGGIANDO” è stato avviato nell’anno 2009-2010 grazie a un contributo concesso dal Comune di San Gavino Monreale. Si è potuto in tal modo dare un seguito al laboratorio di teatro ed attivare, inoltre, un laboratorio di pittura che includeva la realizzazione della scenografia per la commedia teatrale. Il laboratorio e la messa in scena al Teatro Comunale della rappresentazione teatrale “Una scuola intergalattica”, nonché il laboratorio artistico curato da Marco Pascalis e dalla relativa mostra di pittura (presso il Museo Le Due Fonderie) hanno avuto un grande successo e hanno rappresentato un importante momento per far conoscere le attività dell’Associazione Delfino ODV alla cittadinanza. I costumi teatrali sono stati realizzati dalla stilista Federica Demontis in arte “Miss Froggy” grazie al riutilizzo di materiali di recupero.
![](https://delfinosangavino.it/odv/wp-content/uploads/2021/05/36-02.02_2odv_Una-scuola-intergalattica-foto-di-gruppo-–-Toto-Casu.jpg)
2007 Laboratorio teatrale integrato “Quella volpe d’un asino”
Nel 2007 l’Associazione Delfino ODV attiva il suo primo laboratorio teatrale integrato con il supporto dei Servizi Sociali del Comune di San Gavino Monreale e del Centro Salute Mentale ATS. Le attività avevano l’obiettivo di coinvolgere ragazzi con disabilità grave e i loro familiari, attraverso la collaborazione di educatori e assistenti e la guida di esperti in un’esperienza di recitazione con l’obiettivo di favorire la socializzazione e migliorare il benessere psicologico e sociale dei partecipanti.